Una settimana fa ero in treno verso Trento, oggi vi racconto il weekend di Vinifera 2025 “trame di territorio, intrecci di vite”  Vinifera per l’Associazione Centrifuga è “un luogo dove fermarsi, ascoltare, fare domande. Dove ogni scelta sostiene un atto agricolo e diventa un atto di cura”.   Dove “esiste un filo invisibile che lega tutto. Si srotola tra le mani di chi lavora la vigna, impasta il pane, raccoglie mieli, crea formaggi, scolpisce il legno. E quello stesso gesto, antico…

Il connubio vino e cosmesi in 3 collaborazioni per 3 progetti distinti, che credono nei benefici antiossidanti dell’uva e del vino Il legame tra vino e cosmesi è una nicchia che abbiamo iniziato a esplorare partendo da una panoramica sulle proprietà di uva e vino nei cosmetici, per poi scoprire alcune cantine che hanno creato una propria linea cosmetica. Oggi esploriamo alcune collaborazioni particolari, sempre per una cura della pelle efficace. L’ispirazione nasce dal mio scorso weekend a Trento per…

Cosa ci aspetta a Vinifera, che quest’anno apre le porte a più forme di artigianato e ospita i produttori delle isole minori del Mediterraneo  Mancano dieci giorni all’inizio della sesta edizione di Vinifera, Mercato Artigianale Alpino. Sempre organizzato dall’Associazione Centrifuga, il 22 e 23 marzo 2025 ospiterà 100 vignaioli e artigiani selezionati per la loro capacità di esprimere il territorio attraverso i loro prodotti e per le relazioni umane create con l’organizzazione.  Un anno di pausa ha portato a questa…

Incontri e degustazioni di questa edizione 2025 di Slow Wine Fair  La scorsa settimana abbiamo visto com’è andata in generale a Bologna quest’anno alla prima edizione di Slow Wine Fair con SANA Food. Oggi entriamo nel vivo della parte più interessante: le degustazioni.   Un evento come Slow Wine Fair è l’occasione per degustare vini di qualità, scoprirne di nuovi e avere una panoramica su cantine, che in parte conosciamo o di cui già amiamo qualche vino.  Un’edizione a tutto…

Un doppio evento per un’agricoltura più sostenibile e una filiera che punta a ridurre l’impatto ambientale Si è conclusa la prima edizione congiunta di Slow Wine Fair e SANA Food, che ha confermato l’importanza di un’agricoltura attenta all’ambiente e alla salute. La crescita della manifestazione è stata evidente: oltre 1.050 cantine a Slow Wine Fair, quasi il triplo rispetto alla prima edizione, e 250 aziende a SANA Food.   Per un totale di 15.000 visitatori e 300 buyer internazionali, che, grazie alla profilazione…

Come costruire una forte presenza digitale che ti faccia trovare, scegliere e ricordare  Oggi nel mercato del vino avere un prodotto eccellente non basta più. I consumatori cercano informazioni online, leggono recensioni, fanno confronti alla ricerca del miglior rapporto qualità prezzo. Per l’acquisto di vini e per scegliere esperienze.  Anche il passaparola, per quanto sempre importante, da solo non è sufficiente. Per emergere e conquistare nuovi clienti, una cantina deve essere visibile, riconoscibile e coinvolgente. Deve avere un fattore differenziante,…

Altre 5 cantine vinicole italiane che uniscono vino e cosmesi in prodotti cosmetici naturali e antiossidanti Continuiamo il nostro viaggio tra le cantine italiane che hanno trasformato gli scarti di vinificazione in prodotti di bellezza naturali ed efficaci. In questa seconda parte vi presento altre 5 realtà che hanno creduto nel potere cosmetico dell’uva e del vino.   Se avete perso la prima, potete leggerla qui.  Apriamo con una cantina che avrei già voluto inserire nel primo articolo, però in…