Fiere del vino, eventi e mostre mercato in tutta Italia (e non solo) per scoprire nuovi vini e nuove cantine
Ogni anno mi piace selezionare gli eventi più interessanti da mettere in agenda, dai piccoli appuntamenti di nicchia agli imperdibili grandi classici. Quest’anno non fa eccezione: ecco la mia selezione di eventi del vino da non perdere per il primo trimestre del 2025.
Come sempre, mi concentro sui tre mesi imminenti, ma ho deciso di inserire anche una piccola anteprima degli eventi già confermati per i mesi successivi e di segnalare gli appuntamenti itineranti organizzati da associazioni e consorzi in tutta Italia.
Per ogni evento troverete un link diretto per approfondire le informazioni utili. E, quando possibile, anche i miei racconti delle edizioni precedenti, per darvi un’idea dell’atmosfera e delle caratteristiche di ciascun appuntamento.
Iniziamo a scoprire dove ci porteranno i calici nei primi mesi del 2025 tra eventi, fiere e mostre mercato.
Eventi del vino di gennaio 2025
– 12 gennaio Vino in-dipendente, Calvisano. Torna nella Sala Polivalente “Beata Cristina” di Calvisano in provincia di Brescia, Vino in-dipendente. La manifestazione che raggruppa e promuove i vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio, attraverso una forte etica ambientale.
Domenica dalle 10:30 alle 19:30 mostra mercato, biglietto d’ingresso a € 15,00 con calice.
Un evento con produttori molto interessanti come Josef, Daniele Piccinini, VNA, Grawu, Foradori, Tenuta Ca’ Sciampagne, Leonardo Pallotta, Cuore Impavido e Terrazzi Alti. Nomi che abbiamo trovato nei racconti di altri eventi del vino, più e meno recenti. Non mancheranno alcune proposte food tra cui Ferdy Wild.
Tutte le informazioni e l’elenco completo delle cantine sul sito.
– 12 e 13 gennaio VinNatur, NYC
VinNatur, l’Associazione che unisce le forze dei vignaioli dando loro maggiore consapevolezza e visibilità, inizia il 2025 alla grande con un’edizione oltreoceano al Rule of Thirds Restaurant di Brooklyn, a New York City.
Una degustazione walk around con 44 viticoltori presenti e le bottiglie inviate da altre 24 aziende da aggiungere agli assaggi.
Domenica dalle 14:00 alle18:00 per pubblico e operatori commerciali, lunedì dalle 10:00 alle 17:00 solo per il commercio. Due giornate con l’obiettivo comune di creare nuove collaborazioni tra cantine, importatori e distributori. Ovviamente evento 21+, essendo in USA. Dettagli qui.
– 13 gennaio ViniVeri, Assisi.
Torna al Valle di Assisi Spa Resort il primo evento annuale ViviVeri. Versione in piccolo rispetto a quello principale di cerea, ma tra quelli che ho preferito finora. Bell’atmosfera e ottime cantine.
Presto sul sito ufficiale programma e info utili, intanto se vi interessa questo evento, trovate qui il mio racconto dell’edizione 2024.
– 12/13 gennaio 2025 Nebbiolo nel Cuore, Roma.
Al Grand Hotel Palatino XI edizione dell’evento organizzato da Riserva Grande con banchi e masterclass dedicati al Nebbiolo. € 25,00 al giorno il costo del biglietto con calice.
Volendo si può regalare un ingresso richiedendo un voucher nominativo via e mail. Informazioni qui.
– 27/29 gennaio Millésime BIO, Parc des Expositions de Montpellier.
Andiamo di nuovo all’estero per una manifestazione del vino solo per visitatori commerciali con banchi d’assaggio, aree degustazioni self service, conferenze tecniche e di mercato.
Un evento che continua dal 1993, 100% bio, creato e organizzato da Sudvinbio. Qui per saperne di più.
– 25 e 27 gennaio Wine & Siena, Siena.
A Palazzo Squarcialupi Santa Maria Della Scala tornano le eccellenze del bere e del mangiare, selezionate dal team The WineHunter.
Oltre alle masterclass digital talks e webinar di approfondimento per un’esperienza elegante e di qualità, come tipico dell’organizzazione.
Programma, biglietti e informazioni utili sul sito ufficiale.
– 26 e 27 gennaio Evoluzione Naturale, Grottaglie.
Stesse date, ma dalla Toscana alla Puglia per un altro evento con tanti produttori naturali. All’Antico Convento dei Cappuccini come lo scorso anno, domenica 26 gennaio dalle 12:00 alle 19:00, lunedì 27 invece dalle 10:00. Sempre fino alle 10:00.
Biglietti a € 20,00 al giorno o € 35,00 per entrambe le giornate. Ridotti a € 15,00 al giorno e € 25,00 2 giorni per i soci delle principali Associazioni Food & Wine.
€ 10,00 e € 15,00 invece per gli operatori Horeca (max 2 per P.IVA). Calice e porta calice compresi. Tutti i dettagli qui.
Un evento a cui non mancherei se fossi più vicina. Chissà che il prossimo non sia la volta buona.
– 26 e 27 gennaio 2025 Vini Migranti, Firenze.
Ancora lo stesso weekend per un altro evento del vino 2025. 90 vignaioli e più di 300 vini in assaggio, alla Nuova Manifattura Tabacchi per la quinta edizione della manifestazione che aiuta a essere migranti con il corpo e con la mente attraverso bottiglie in movimento.
Una zattera bottiglia, che porta solo pace e amore per navigare nel mare di insidie e violenza. Visual e locandina di Lisa Gelli, sito ufficiale qui. Vi consiglio anche il profilo Instagram dell’evento in cui vengono presentate tutte le cantine partecipanti.
– 27/28 gennaio Grandi Langhe, Torino. Se abbiamo visto nelle stesse date un evento al centro e uno al sud, ecco anche quello per il nord. Riservato però a operatori professionali, buyer, enotecari, ristoratori, agenti commerciali, sommelier professionisti.
All’OGR di Torino dalle 10:00 alle 17:00 quasi 500 cantine da Langhe, Roero e Piemonte con le nuove annate di DOCG e DOC in anteprima.
In più una sala degustazione dedicata alla stampa con le ultime annate rilasciate in commercio di tutte le DOCG e DOC del Piemonte. Info sul sito Grandi Langhe.
– 31 gennaio/3 febbraio 2025 Wine in Venice, Venezia.
Terza edizione per un evento che mixa degustazioni, wine talk, masterclass e approfondimenti. Anche se il centro è lo spazio esclusivo dedicato alle 20 cantine selezionate da una giuria internazionale di esperti.
Un evento per appassionati e operatori del mondo del vino nella sempre unica Venezia. Dettagli e informazioni qui.
Eventi del vino di febbraio 2025
– 1 e 2 febbraio 2025 Vignaioli Naturali, Roma,
Il The Western Excelsior sarà il palcoscenico del vino naturale, come da 16 anni a questa parte con Vignaioli Naturali. Un’avventura sensoriale attraverso diversi territori per chi fa del “bere vino naturale” una scelta consapevole.
Dalle 12:00 alle 20:00 sabato 1 e dalle 11:00 alle 19:00 domenica 2, biglietti a € 30,00 in cassa o sul sito.
Anche qui tanti produttori, molti nuovi per me, diversi noti e alcune belle scoperte di eventi passati, come Cantina Ninni e Jacopo Paolucci che ho incontrato a Vini Veri 2024.
– 2 febbraio Artigiani del vino, Bologna.
Quinta edizione per l’evento biennale organizzato da Medulla Vini dedicato ai vini biodinamici e naturali. L’appuntamento quest’anno è a Palazzo Gnudi per degustare proposte da Italia, Francia, Slovenia e Georgia.
Visitate il profilo Instagram per informazioni aggiornate e la lista dei produttori partecipanti.
–2 e 3 febbraio Anteprima Vino Nobile di Montepulciano, Montepulciano
31ª edizione dell’evento dedicato alle novità enologiche di Montepulciano. Protagonisti il Vino Nobile di Montepulciano 2022 e la Riserva del 2021, in degustazioni anche Doc, Rosso di Montepulciano e Vin Santo di Montepulciano.
Alla Fortezza Medicea di Montepulciano, evento per wine lovers e operatori, elenco aziende partecipanti e info e biglietti di ingresso.
– 2/3 febbraio I Vini del Cuore, Genova. Stesse date per l’evento legato all’omonima guida social.
Più di 35 cantine saranno presenti al Museo Diocesano di Genova, dove si terranno anche 4 masterclass con vini da Georgia, Grecia, Sudafrica e i meravigliosi PIWI di Thomas Niedermayer. Tutte le informazioni sul sito ufficiale.
– 10 e 11 febbraio Cesena in Bolla, Cesena Fiera.
Lunedì 10 e martedì 11 febbraio dalle 14:00 alle 20:00, #nonsolobollicine, evento Horeca con più di 5000 operatori.
Arrivato alla decima edizione, sul sito al momento le cantine dell’edizione 2024 per farsi un’idea.
Seguiranno gli aggiornamenti 2025.
– 10 e 12 febbraio Wine Paris, Parigi.
Altro evento del vino dedicato al business di settore fuori dall’Italia. Vini e liquori da oltre 130 Paesi per creare le basi di nuove collaborazioni vincenti.
Dopo l’edizione 2024 Parigi si aspetta molto da quella in arrivo. Approfondimenti e informazioni qui.
–14/21 febbraio Anteprime di Toscana, Toscana.
Con appuntamenti per stampa, operatori, appassionati e in parallelo gli eventi esclusivi per importatori di BuyWine, tornano le Anteprime dei vini dei Consorzi Toscani:
- venerdì 14 febbraio inaugurazione a Firenze con PrimAnteprima
- lunedì 17 e martedì 18 febbraio Chianti Classico Collection (Stazione Leopolda, Firenze) – martedì 18 aperto al pubblico al costo di € 30,00, € 15,00 per membri associazioni e studenti universitari, info qui
- mercoledì 19 febbraio Chianti Lovers & Rosso Morellino (Fortezza da Basso, Firenze)
- giovedì 20 febbraio L’Altra Toscana (Palazzo degli Affari, Firenze)
Info qui e sui siti dei Consorzi.
-23 e 24 febbraio Viva La Vite, Pescara.
All’Aurum di Pescara l’evento torna dove è nato.
Si affianca un nuovo progetto, Futura, il primo Festival indipendente di Speciality Coffee, Kombucha e No-Low, che si è tenuto a Roma lo scorso novembre e tornerà nel 2025.
Viva La Vite adesso si occupa dell’organizzazione di fiere ed eventi a tema bere naturale, non solo vino. Per far scoprire prodotti e produttori con filiera naturale ed artigianale a distributori, addetti del settore e a bevitori attenti ed appassionati!
Non mancheranno altre edizioni a tema vino. La prossima sarà già a marzo e la troveremo tra poco. Intanto pensiamo a Pescara.
– 23/25 febbraio 2025 Slow Wine Fair, Bologna
Quarta edizione per uno degli eventi del vino a cui vale la pena esserci.
Super novità quest’anno la concomitanza con SANA Food. Primo test di unione di queste due manifestazioni dedicate al bere e al mangiare naturale e biologico.
Ne parleremo meglio in un articolo dedicato, intanto vi lascio il mio racconto dell’edizione 2024 e il sito ufficiale dove scoprire in anteprima iniziative e cantine presenti quest’anno a Bologna.
Eventi del vino di marzo 2025
–1/3 marzo Salone del Vino, Torino.
Terza edizione per l’elegante evento del vino torinese, con più di 600 cantine piemontesi e 120 appuntamenti. Qui il mio racconto della prima edizione 2023.
Ho notato che è attiva una campagna di crowfunding su Eppela per sostenere l’evento, che prevede un crescendo di bonus in base alla cifra donata. Tutte le info sul sito ufficiale.
– 2 marzo En to Pan Wine Festival, San Casciano Val di Pesa. Prima edizione della Fiera dei Vini Naturali organizzata dal Bio-Agriturismo La Ginestra. Dalle 11:00 alle 19:00 una giornata di confronto con i produttori e di networking. Più info in questo post.
– 9/11 marzo Chianina e Shyra, Cortona.
50 Cantine, 30 Ristoranti, 50 Chef, 10 Stellati.
“Chianina & Syrah”unisce i grandi vini della Cortona DOC con la Chianina IGP, ospitando i grandi Syrah italiani e una selezione di importanti Syrah internazionali. Cortona è capitale e laboratorio della Syrah in Italia, quindi è il luogo perfetto per celebrare questo vitigno.
Cena di Gala, show cooking, masterclass e laboratori in un programma per tre giorni intensi e variegati.
Tutte le info qui.
– 9 e 10 marzo 2025 Vini Selvaggi, Roma
In collaborazione con Vite Vignaioli e Territori e VAN Vignaioli Artigiani Naturali torna a Roma l’evento dedicato ai vini naturali indipendenti. A Spazio Novecento oltre 120 vignaioli da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Germania, Slovacchia e Polonia.
Un evento informale con tante cantine da scoprire. Dopo la bella esperienza dell’edizione 2022 a Bari, Roma per me è ancora in wishlist. Vi lascio il sito per approfondire.
-8/10 marzo Rome Wine Expo, Roma.
Ancora Roma per un altro evento di Riserva Grande, che abbiamo già trovato nelle selezioni degli anni scorsi.
Sempre al Grand Hotel Palatino, con banchi d’assaggio a masterclass.
Biglietti a € 25,00 per un giorno, € 40,00 per due e ridotti per le associazioni. Tutte le info dettagliate qui.
– 16 marzo Vini di Vignaioli, Milano. Di nuovo in collaborazione con Live Wine, Vini di Vignaioli torna da Spazio Mosso con i suoi produttori artigianali.
Dopo aver partecipato all’edizione di Fornovo, vi consiglio di non perdere questo appuntamento se siete in zona o potete raggiungere Milano. Qui le info utili.
– 16/18 marzo Prowein, Düsseldorf.
Da 30 anni la Fiera internazionale di vini e liquori, che punta l’attenzione su tendenze e innovazioni del settore creando importanti occasioni di business globale.
Sul sito tutto quello che c’è da sapere per organizzare la partecipazione a un evento del vino in Germania.
– 22 e 23 marzo Vinifera, Trento.
Dopo un anno di pausa l’Associazione Centrifuga torna ad organizzare Vinifera, l’evento che valorizza i vini dell’arco alpino.
Quest’anno però il concetto si allarga e Vinifera diventa il Mercato Artigianale Alpino, inteso sempre come spazio di condivisione, educazione, convivialità.In più sarà presente una selezione di produttori in rappresentanza delle isole minori del Mediterraneo.
100 vignaioli e artigiani del cibo, selezionati tra Italia ed estero, saranno protagonisti di una due giorni imperdibile tra degustazioni, assaggi, vendita e masterclass.
Dove? Sempre a TrentoExpo. I biglietti si acquistano su Eventbrite, in promo fino al 6 gennaio.
Tutte le info sono sul sito dell’evento, compresi i diversi appuntamenti, che anticiperanno Vinifera, iniziati già a novembre.
Dopo la mia prima edizione nel 2021, che trovate qui, tornerò per scoprire di persona questa nuova versione di Vinifera e raccontarvela.
– 22/24 marzo Vinipendenti, Pisa.
La Festa del vino naturale per il 2025 torna alla Stazione Leopolda di Pisa. Degustazioni, street food e musica per un momento di relax, scoperte e incontri.
Info e programma in aggiornamento sul sito dell’evento.
– 23 e 24 marzo Viva La Vite, Napoli.
Avevamo detto poco fa che ci sarebbe stata un’altra edizione di Viva La Vite dopo Pescara. Eccola, è questa a Napoli.
Mi manca un evento del vino a Napoli, città che ho visitato solo una volta e mi ha conquistata. Chissà che non sia questa una buona occasione prima o poi.
Se voi siete più vicini o per qualche motivo in quei giorni sarete in zona Napoli, non perdetevelo.
– 23 e 24 marzo Terre di Toscana, Versilia Lido.
Oltre 140 vignaioli presenti a UNA Esperienze. Il claim “l’eccellenza nel bicchiere” chiarisce l’obiettivo di rappresentare la Toscana del vino secondo criteri di esaustività e qualità.
Per operatori e appassionati, il 23 anche con servizio navetta da e per la stazione di Viareggio.
Informazioni aggiornate qui.
– 23 e 24 marzo, Le Prime di Vite in Riviera, Albenga. Dalla Toscana alla Liguria, stesse date, per l’evento organizzato da Vite in Riviera.
20 cantine presenteranno le loro nuove annate, all’Ex Chiesa di San Lorenzo in Piazza Rossi.
Un’occasione per approfondire vini, che spesso non hanno la precedenza in eventi multiregionali. Più informazioni qui.
Altre fiere del vino già confermate
In attesa di continuare con gli eventi del secondo trimestre 2025, eccone alcuni già confermati da aprile a novembre :
– 4/6 aprile ViniVeri, Cerea.
– 6/9 aprile Vinitaly, Verona.
– 26/28 aprile Only Wine Festival, Città di Castello. Il mio racconto dell’edizione 2021 qui.
– 4/6 maggio Paestum Wine Fest, Paestum.
– 4/5 maggio Fermento Emila, Castello di Montecchio Emilia.
– 17/19 maggio Best Wine Stars, Milano.
– 18/19 maggio Teruar, Scicli.
– 25 e 26maggio Vinaltum, Appiano. Il mio racconto della prima edizione 2024 qui.
– 4/9 giugno Radici del Sud – Salone dei vini e degli oli del Sud Italia, Bari
– 19/21 settembre Enologica Montefalco, Montefalco
– 6/11 novembre Merano Wine Festival, Merano.
– 15/17 novembre Fiera dei vini, Piacenza. Il mio racconto dell’edizione 2024 qui .
– 15/17 novembre Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, Bologna. Il mio racconto dell’edizione 2024 qui
– 23 novembre Granaccia e Rossi di Liguria, Quiliano.
Eventi del vino itineranti
Per concludere, in attesa di continuare con gli eventi da aprile a giugno, ecco i siti da monitorare per conoscere gli appuntamenti itineranti organizzati lungo la Penisola nel corso del 2025 da :
– GoWine
– Borgo DiVino in tour
– MTV Movimento Turismo del Vino
Per ora è tutto. Se avete eventi da segnalare fatelo nei commenti e se organizzate manifestazioni e volete collaborare, scrivetemi via e-mail.
Il calendario degli eventi del vino 2025 tornerà verso metà marzo con l’aggiornamento per il prossimo trimestre.
Per continuare insieme il viaggio nel mondo degli eventi del vino, leggete anche gli ultimi racconti di :
E restiamo in contatto: seguite @invinovenustas su Instagram, iscrivetevi alla newsletter per aggiornamenti e se vi interessa un consulenze unitevi qui alla lista dedicata.
A presto
Lara – In Vino Venustas