Un viaggio tra storia, impegno, passione e vini biologici nel cuore dell’Alto Adige all’Ansitz Dornach di Patrick Uccelli Oggi torniamo in Alto Adige e lo facciamo andando a Dornach, da Patrick Uccelli. A Salorno sulla Strada del Vino. Ho incontrato Patrick la prima volta a Milano nel 2021 all’anteprima della Slow Wine Guide, poi a Trento a Vinifera 2022 e a Cesena a marzo scorso durante la serata Dornach Wine Chapters . Un evento itinerante organizzato da lui e…
Come scegliere prodotti di cosmesi al vino destreggiandosi tra benefici, caratteristiche e ingredienti per una pelle luminosa, rigenerata e protetta Il vino è anche un elisir di bellezza ricco di antiossidanti e vitamine. Oltre a un piacere per il gusto. L’uva e i suoi derivati infatti sono ingredienti preziosi per la cura della pelle. Ma non basta la loro presenza per rendere un cosmetico davvero efficace e farcelo scegliere. E lo dico per esperienza, visto che da oltre 10 anni…
Un viaggio tra storia e vigneti della cultura enologica dell’Alto Adige nel Museo Provinciale del Vino di Caldaro Prima di rientrare dai miei giorni in Alto Adige avevo previsto una tappa al Museo Provinciale del Vino di Caldaro. O Südtiroler Weinmuseum. Ne sentii parlare la prima volta durante una lezione del primo corso AIS e lo inserii subito nella lista dei musei del vino da visitare. La partecipazione a Vinaltum l’occasione per farlo. Il Museo Provinciale del Vino di…
Prima edizione di Vinaltum, evento altoatesino dedicato alle eccellenze del vino per connetterle con il mondo della ristorazione “Wine connects people”. Da sempre il vino facilita aggregazione e condivisione. Gli organizzatori di Vinaltum, Danilo D’ambra, chef di mestiere e Raffaele Fischetti, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier Trentino-Alto Adige sono partiti da questo concetto per creare Vinaltum. Un nuovo evento del vino, che si è tenuto il 26 e 27 maggio, pensato per far comunicare in maniera diretta vino, sommelier, enoappassionati…
Degustazioni ribelli e idee in fermento per la prima edizione di un nuovo evento dell’Associazione Centrifuga Associazione Centrifuga è l’organizzatrice di uno degli eventi di riferimento per chi ama i vini artigianali dell’arco alpino: Vinifera. Evento che in questo 2024 si è preso una pausa. Le idee dell’Associazione però non si sono fermate e così, per quest’anno di stop, è nato un piccolo evento dedicato alle degustazioni e alle idee. AffinaMENTI. Per una felice coincidenza il 25 maggio, giorno dell’evento,…
Esplorando il mondo del vino a Slow Wine Fair: degustazioni da non perdere, nuove etichette e produttori da conoscere Dopo aver toccato con mano nel precedente articolo l’entusiasmo per la sostenibilità e il connubio tra suolo e vino durante la terza edizione di Slow Wine Fair, è il momento di immergersi nella parte più gustosa dell’evento. Le degustazioni. Autentiche esperienze sensoriali, hanno ampliato i confini del palato, regalando scoperte e conferme in un vortice di aromi e sfumature. Proseguiamo il nostro…
Un trionfo la terza edizione di Slow Wine Fair 2024, evento simbolo di eccellenza vinicola sostenibile, che ha reso Bologna il cuore pulsante del mondo del vino per tre giorni I principi del vino buono, pulito e giusto tra sapori, esperienze e innovazioni hanno attirato produttori, operatori del settore e appassionati in questo terzo appuntamento con Slow Wine Fair 2024. Numeri in crescita sia come vignaioli partecipanti, quasi 1000 da 27 Paesi e un + 25% di visitatori sempre più…